25/08/2025

LE NOSTRE ATTIVITA’ A VENEZIA’82

Venerdì 29 agosto ore 10.00 – 12.00

Casa della Critica - Villa Predelli - Via San Giovanni d’Acri 6 - Lido (VE)

PRESENTAZIONE FESTIVAL CINEMA E DONNE – 46a edizione

 

“Cinema e Donne”, le anticipazioni del Festival al femminile più longevo d'Italia e la presentazione del progetto dell’Assemblea di Firenze. Quarantaseiesima edizione. Chiacchierata con caffè. Accesso libero

 

***********************************************

Lunedì 1 settembre ore 17.00 - Italian Pavilion - Hotel Excelsior

PRESENTAZIONE LABORATORIO DI CINEMA FUORI CAMPO: CNA ROMA - CINEMA E AUDIOVISIVO E SIAE INSIEME PER PROGETTI CINEMATOGRAFICI UNDER 35

Partecipano:

Marco Luca Cattaneo, Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Roma e Lazio

Gianluca Curti, Presidente nazionale CNA Cinema e Audiovisivo 

Francesco Ranieri Martinotti, Consigliere di Sorveglianza SIAE e Presidente ANAC

Ciro De Caro, Autore

Walter de Majo, Produttore

Modera: Claudia Catalli, Giornalista e critica cinematografica

Presentazione laboratorio di cinema Fuori Campo promosso dalla CNA di Roma - Cinema e Audiovisivo in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e con il supporto tecnico di Cuntura.

Fuori Campo è un programma di incubazione di progetti cinematografici, il cui obiettivo principale è far incontrare giovani autori e produttori italiani accompagnandoli nell’elaborazione di progetti originali e nella realizzazione di un teaser. Non un semplice percorso formativo, ma un laboratorio intensivo, un matching mirato, un periodo di mentoring e tutoraggio che favorisca la nascita di nuove alleanze professionali tra chi scrive e chi produce, due mondi che raramente trovano spazi strutturati di dialogo. Il percorso si concluderà con la realizzazione di n.1 teaser, rubamatic o simili, che sarà presentato in un evento pubblico nel mese di marzo del 2026 ai principali broadcaster italiani e internazionali. Sarà un’occasione concreta di visibilità e networking professionale per tutti i team coinvolti. E’ possibile presentare le proprie candidature fino alle ore 12.00 di lunedì 22 settembre 2025.

Tutte le informazioni, moduli e procedure per la candidatura possono essere consultati e scaricati al link: https://www.cnaroma.it/progetti/fuoricampo

 

***********************************************

Lunedì 1 settembre ore 21.00 – Sala Laguna
GIORNATE DEGLI AUTORI - Notti Veneziane

Presentazione di “CONFITEOR Come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione” di Bonifacio Angius

Segue Q&A – Prenotazione obbligatoria su giornatedegliautori.com

 

Martedì 2 settembre ore 13.00 - Sala Laguna - Pubblico – Tutti gli accrediti

Foto, locandina e pressbook: http://www.reggiespizzichino.com/area-stampa.asp?y=&c=1#main

Con Bonifacio Angius, Antonio Angius, Simonetta Columbu, Edoardo Pesce, Michele Manca, Massimiliano Nocco e la partecipazione amichevole di Giuliana De Sio e Geppi Cucciari.

Quarto lungometraggio dopo Perfidia, Ovunque Proteggimi, I giganti per Bonifacio Angius regista, sceneggiatore, attore, direttore della fotografia e produttore cinematografico, Confiteor Come Scoprii Che Non Avrei Fatto La Rivoluzione, è prodotto dallo stesso Bonifacio Angius per Monello Films con Andrea Leone, Antonella Di Martino, Alessandro Leone e Marta Leone per Mosaicon Film e con la società polacca Agresywna Banda. Il film, realizzato con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna con la Fondazione Sardegna Film Commission, Los Siglos De Los Siglos e Uci, è nato da diverse congiunture e suggestioni, alcune molto personali, autobiografiche. È una storia di rabbia, tenerezza, ironia, cinismo, fragilità, furore, violenza, a volte inconsapevole, nascosta, velata, a volte ben consapevole, subdola, premeditata, la violenza nei gesti e nei pensieri, negli sguardi e nelle parole, motore invisibile delle azioni dei personaggi e, che ci piaccia o no, forma elementare dell'agire umano. Una commedia amara che si trasforma costantemente in dramma, poi ritorna commedia e viceversa.  Il mio nome è Gianmaria, e da quando ero bambino, vivevamo tutti insieme. Tutti quanti, cugini, zii, zie, nonno e nonna. Tutti nello stesso palazzo. E facevamo tutto insieme. Facevamo anche la spesa nello stesso negozio.

 

“Zio Gianni viveva nel garage, ed era fidanzato con una Ferrari.

Al primo piano c'erano Zia Anna con Zio Nicola.

Al Secondo abitava Zio Raffaele, quello cattivo, tirchio. Zio Raffaele aveva tre figli. Filippo, Luca e Silvietta. E Silvietta mi faceva battere Il cuore.

Mio padre è stato in ospedale per quasi un anno ed è cambiato tutto. Non si ricorda più il mio nome. Non ricorda nemmeno come si chiama lui.

Mia madre dice che forse sarebbe stato meglio che morisse. Ma poi, dopo averlo detto, si sente in colpa e si mette a piangere. Io invece non piango mai.

Mamma dice che a nessuno importa più niente di papà. Che papà non è più nulla. Che tutti lo hanno abbandonato, a lui e a noi. E invece se fosse morto, si sarebbero messi tutti a piangere Perché un morto fa piangere, un vivo no."

 

***********************************************

Mercoledì 3 settembre ore 11.00 – Italian Pavilion - Hotel Excelsior

PRESENTAZIONE MATERA FILM FESTIVAL – 6a edizione  

Durante l’incontro verranno illustrate le principali novità e alcuni ospiti della sesta edizione 2025, che si svolgerà nella Città dei Sassi dall'8 al 16 novembre. Sarà presente una delegazione del direttivo del festival e partner istituzionali.

Per maggiori informazioni e per partecipare: materafilmfest@gmail.com

 

***********************************************

Mercoledì 3 settembre ore 14.30 – Spazio incontri Venice Production Bridge - Hotel Excelsior

Presentazione di “LA LUCE NELLA CREPA” - Cortometraggio di Anselma Dell’Olio dedicato ai caregiver

 

Foto: http://www.reggiespizzichino.com/area-stampa.asp?y=&c=1#main

 

Verrà presentato mercoledì 3 settembre nella Venice Production Bridge, la sezione della Mostra dedicata alla presentazione e allo scambio di progetti inediti di film, cortometraggi, web series e work in progress, per favorire la loro promozione e il loro sviluppo, La luce nella crepa, cortometraggio diretto da Anselma Dell’Olio con la sceneggiatura di Manuela Jael Procaccia, è interpretato da Chiara Caselli, Valeria Milillo, Francesco Foti, Lorenzo Morselli, Alex Di Giorgio, con l’amichevole partecipazione di Anna Villarini.  Ideato e curato da Pro Format Comunicazione con la produzione esecutiva della MP FILM di Nicola Liguori e Tommaso Ranchino (che raggiungono la quinta partecipazione in assoluto al Festival di Venezia), specializzata nella produzione di film e docu di interesse sociale soprattutto nel campo della salute e del benessere, il cortometraggio è liberamente ispirato a una storia vera per accendere una luce sulla figura del caregiver familiare, una figura essenziale ma che troppo spesso resta invisibile e silenziosa. Il corto è promosso da Salute Donna ODV, con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo e AstraZeneca, in collaborazione con le Terme di Sirmione. Il cortometraggio racconta la forza, la dedizione e il supporto insostituibile dei caregiver, un esercito silenzioso di 7 milioni di persone che assistono un familiare malato o non autosufficiente, che ancora oggi faticano ad avere riconosciuto il ruolo. Attraverso la storia di Luisa e Carla, La luce nella crepa vuole restituire ai caregiver voce e dignità, raccontando questo ruolo in tutta la sua umanità per trasformarlo da presenza laterale a protagonista di una narrazione profonda e autentica. Da anni ormai Luisa ha scelto di mettere in secondo piano le proprie esigenze per seguire sua sorella Carla, che convive con un tumore del seno. Dopo molte insistenze, Luisa convince Carla a passare insieme qualche giorno di relax alle terme: per aiutare la sorella a riprendersi da un periodo di terapie mediche impegnative, ma anche nella speranza di concedersi una momentanea tregua nella sua quotidiana attività di assistenza a Carla. Ma la breve vacanza si trasforma in un percorso ad ostacoli dove problemi burocratici, tensioni ed incomprensioni mettono alla prova il rapporto tra le due sorelle fino ad un inatteso punto di svolta. Luisa imparerà a lasciare che qualcun altro si prenda cura di lei. E riceverà da Carla il coraggio di accogliere nella sua vita l’amore e la speranza. Perché c’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.

 

***********************************************

Giovedì 4 e venerdì 5 settembre
Presentazione di “GRAND CIEL” di Akihiro Hata - In concorso nella sezione ORIZZONTI

Proiezioni per accreditati:
4 settembre ore 19
.15 – Sala Casinò
4 settembre ore 22
.30 – Sala Volpi
Proiezioni per pubblico e accreditati:
5 settembre ore 14.15 – Proiezione ufficiale – Segue Q&A Sala Darsena
5 settembre ore 13
.45 – PalaBiennale


Sarà presentato in concorso, alla presenza di regista e cast, nella sezione Orizzonti, “Grand Ciel” (Francia/Lussemburgo), diretto da Akihiro Hata, interpretato da Damien Bonnard, Samir Guesmi, Mouna Soualem, Tudor-Aaron Istodor, prodotto da Good Fortune Films con Les Films Fauves, che sarà distribuito nelle sale italiane da No.Mad Entertainment.

 

Sceneggiato dallo stesso regista con Jérémie Dubois, il film racconta di Vincent, che lavora di notte nel cantiere di un quartiere futuristico. Quando un operaio scompare, Vincent e i suoi colleghi iniziano a sospettare che i loro superiori stiano insabbiando un incidente. Ma presto scompare un altro operaio.


Durata: 92'

 

***********************************************

Venerdì 5 settembre ore 12.00 – Sala Tropicana Italian Pavilion - Hotel Excelsior 
Consegna del PREMIO CARLO LIZZANI – 11a edizione

 

Si tiene venerdì 5 settembre alle ore 12.00 presso l’Italian Pavilion, sala Tropicana 1, dell’Hotel Excelsior al Lido la cerimonia di premiazione del Premio Carlo Lizzani. La giuria del Premio Carlo Lizzani, composta da Flaminia Lizzani, Francesco Lizzani, Francesco Ranieri Martinotti ed Emanuela Piovano (Presidente e Vicepresidente ANAC), ha assegnato i premi agli esercenti più coraggiosi 2025. I vincitori sono: Nacho Cerdá per il Cinema Phenomena di Barcellona: Premio Carlo Lizzani Europa; Lidia Lovaglio per il Cinema Lovaglio di Venosa (PZ): Premio Carlo Lizzani Italia categoria imprese private e Marco Fortunato per il Cinemazero di Pordenone: Premio Carlo Lizzani Italia categoria Associazioni/Circoli del cinema. Durante l’evento, sarà proclamato anche il vincitore dell’11° Premio Carlo Lizzani al film, assegnato dagli esercenti premiati a una delle opere italiane presentate alla 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il Premio Carlo Lizzani è realizzato con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, della Roma Lazio Film Commission e di AUT-AUTORI, in collaborazione con ANEC, ACEC e FICE.

 

***********************************************

Venerdì 5 settembre ore 19.00 - Fondazione Guggenheim – Venezia
Consegna del PREMIO FONDAZIONE MIMMO ROTELLA – 24a edizione

 

Si tiene venerdì 5 settembre 2025 alle ore 19.00, nel giardino della Peggy Guggenheim Collection di Venezia sul Canal Grande, la premiazione della ventiquattresima edizione del Premio Fondazione Mimmo Rotella, evento collaterale della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia. Il Premio – istituito nel 2001 per volontà dello stesso Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006) – è dedicato alla feconda relazione tra i linguaggi del cinema e delle arti visive: un omaggio alla settima arte, che ha rappresentato uno dei temi fondamentali nell’immaginario e nella poetica del grande artista calabrese, per cui il suo lavoro è conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo. Affidato dal 2014 alla direzione artistica di Gianvito Casadonte, il Premio vanta un albo d’oro prestigioso con riconoscimenti ai grandi protagonisti della scena cinematografica internazionale. Ricco il parterre di protagonisti che hanno ricevuto il Premio Fondazione Mimmo Rotella nel corso degli ultimi anni. Tra questi: Mick Jagger, Donald Sutherland, Giuseppe Capotondi, Julian Schnabel, Willem Dafoe, George Clooney, Michael Caine, Ai Weiwei, Jude Law, Paolo Sorrentino, James Franco, Terry Gilliam, Al Pacino, Johnny Depp, Alexander Sokurov, Berry Levinson, Joao Botelho, Julie Taymor, Takeshi Kitano, Abel Ferrara, Gianni Amelio, Peter Greenaway, Ascanio Celestini, Gian Alfonso Pacinotti, Olivier Assayas, Oliver Stone, Matt Dillon, Giorgio Diritti, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.

 

 

Ufficio stampa:

REGGI&SPIZZICHINO Communication

Tel. +39 06 20880037

Maya Reggi +39 347 6879999

Raffaella Spizzichino +39 338 8800199

Carlo Dutto + 39 348 0646089

www.reggiespizzichino.com

info@reggiespizzichino.com