In occasione della candidatura ai David di Donatello 2025, fuori dal 7 maggio la colonna sonora di “Io e il Secco” film d’esordio di Gianluca Santoni premiato ad Alice nella città nel 2023.
Le musiche originali della pellicola, firmate e prodotte da DADE, saranno disponibili sulle piattaforme digitali con un'inedita e toccante versione di Sere Nere dei Santi Francesi
Fuori per Nightswim srl e Metatron Publishing su distribuzione Sony, la soundtrack di Io e il Secco, film d’esordio di Gianluca Santoni: sedici tracce tra cui spicca in apertura la rilettura di "Sere Nere" di Tiziano Ferro, firmata dai Santi Francesi, che si misurano con uno dei pezzi più iconici della musica italiana contemporanea.
Sotto la produzione di Davide "DADE" Pavanello, il brano viene trasformato in una versione intimista, seducente e intensa, perfettamente in linea con le atmosfere sospese e oniriche del film rivelando nuove sfumature emotive e aggiungendo profondità alla storia di Denni e del Secco.
A completamento della colonna sonora originale, edita da Metatron Publishing e Universal Music Publishing Ricordi, si inseriscono le barre di Ensi nel brano Specialist prodotto da Gemitaiz, il glam rock delle I’m Not a Blonde con il pezzo Stop Tempo e la collaborazione di DADE con il duo elettro torinese dei LA MESSA sulla traccia TIK TOK.
LINK PRESAVE: https://forms.sonymusicfans.com/campaign/uencudfn/
Io e il Secco è il film d’esordio di Gianluca Santoni interpretato da Andrea Lattanzi, Francesco Lombardo, Barbara Ronchi, Andrea Sartoretti e Swamy Rotolo. La pellicola, distribuita da Europictures è tratta da una storia originale che ha vinto il Premio Solinas, scritta da Michela Straniero e dallo stesso regista ed è prodotta da Ines Vasiljević e Stefano Sardo per Nightswim con Rai Cinema, in coproduzione con Antitalent e in associazione con Sajama Films.
Il film racconta di Denni, dieci anni e una missione da compiere: salvare sua madre dalla violenza di suo padre. Piccolo è, da solo non ce la può fare. Decide di chiedere aiuto a uno che la gente la uccide di mestiere: un super-killer. La persona scelta è Il Secco, che non è un criminale, ma un innocuo sbandato con un disperato bisogno di soldi, che finge di accettare l'incarico, ma solo per derubare il padre del bambino. L'incontro tra Denni e Il Secco dà vita a un'avventura che oscilla tra dramma e commedia, un buddy movie ad altezza bambino, in bilico tra la fantasia e una realtà anche troppo cruda. I due vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli.
Io e il Secco, realizzato col contributo del MIC - Ministero della Cultura e con il sostegno della Regione Emilia- Romagna attraverso l’Emilia-Romagna Film Commission, ha vinto ad Alice nella Città 2023 la Menzione speciale ‘The Hollywood Reporter Roma - Uno sguardo sul Futuro’ per la regia ed è nella cinquina dei David di Donatello come miglior film d’esordio.
Dade, all’anagrafe Davide Pavanello, torinese classe 1977 è un musicista, autore e produttore musicale multiplatino.
Fondatore e membro originale della storica band dei Linea 77 dal 1993, alla carriera pluriennale di cantante e bassista aggiunge dal 2011 quella di discografico dando vita all’etichetta indipendente INRI che ha prodotto talenti quali Dardust, Ex Otago e Levante. Dal 2016 è bassista ufficiale di Salmo e partecipa al primo Sanremo come autore nel 2020 prestando la sua penna per “Carioca” di Raphael Gualazzi. Nello stesso anno entra nel roster di Universal Music Publishing mentre sforna produzioni di successo per artisti come Rancore, Max Gazze, Elodie, Emma Muscat.
Dal 2023 si dedica alla composizione di colonne sonore per il Cinema esordendo con “Io e il Secco” di Gianluca Santoni ( Nightswim ) e proseguendo con l’opera prima della partner artistica Margherita Vicario “Gloria!” dramma musicale per il quale coscrive le musiche originali in concorso alla 74esima edizione della Berlinale prodotto da Tempesta e Rai Cinema.